COPERTURE E IMPERMEABILIZZAZIONI
La copertura deve preservare nel tempo l’intero edificio – con quanto si trova all’interno: per questo è forse la parte più importante della costruzione e deve essere realizzata con materiali e tecnologie specialistiche e idonee al raggiugimento dell’obiettivo.
I fattori fondamentali da valutare sono:
- Eventuale rimozione della copertura esistente
- Impianti da installare, con particolare riferimento a quello fotovoltaico
- Facile e sicuro accesso al tetto
- Isolamento termico nel suo aspetto globale volto a garantire il minor impatto ambientale.
RIMOZIONE COPERTURA ESISTENTE
Copertura in Cemento-Amianto: obbligo di rimozione per legge.
Altri casi valutazione accurata per trovare la miglior soluzione sia tecnica sia economica.
IMPIANTI IN GENERALE
Attento esame del peso che andrà a insistere anche sul pannello isolante previsto.
Attento esame dei sistemi di fissaggio, vero pericolo per la tenuta delle impermeabilizzazioni.
FOTOVOLTAICO : sarà da prendere in considerazione l’aspetto estetico, la facilità di installazione e l’eventuale rimozione e smaltimento futuro.
ISOLAMENTO TERMICO
È necessario valutare l’aspetto globale dell’isolamento poichè nella scelta del tipo di coibente concorrono diversi fattori. Oltre al mero coefficiente di isolamento termico si dovrà valutare anche la portata e il mantenimento dei valori nel tempo, il tipo di tetto che si realizzerà a finire, se inclinato sempre ventilato, oppure nel caso piano se con copertura tradizionale o a “giardino”.
Tutti gli aspetti citati sono volti alla durabilità del bene nel tempo e di conseguenza all’economicità di un tetto nel lungo periodo.
I prodotti che raccomando sono:
Aziende leader nel settore


